03 mar 2022
Abbonamento per gli iscritti di questo ordine a divisare.com
A partire da quest’anno il Consiglio del nostro Ordine ha deliberato di attivare l’abbonamento per la consultazione illimitata e gratuita dell’archivio DIVISARE.COM da parte dei propri Iscritti che potranno richiederne l’attivazione selezionando l’Ordine degli Architetti PPC di Palermo dall’elenco alla pagina https://divisare.com/subscriptions.
Si ricorda che l’attivazione dell’abbonamento per gli iscritti al nostro Ordine è vincolata alla verifica della regolarità del pagamento della tassa di iscrizione per l’anno 2022 e degli anni precedenti.
Divisare è un archivio di architettura contemporanea unico nel suo genere e un ottimo strumento di aggiornamento per i professionisti della progettazione architettonica. Contiene oltre 30 mila schede progetto accuratamente selezionate, raccolte in oltre 20 anni di lavoro e suddivise in oltre 600 collezioni raggruppate in 10 macro aree tematiche:
- ELEMENTS con oltre 72 raccolte tematiche e più di 7 mila progetti è il più completo compendio dedicato agli elementi che compongono un edificio. I titoli delle raccolte: WOODEN STRUCTURES, SLIDING ELEMENTS, GLASS ROOFS etc.;
- CITIES con oltre 5 mila progetti di edifici pubblici suddivisi in 110 raccolte ognuna delle quali dedicate a una città diversa. Un viaggio attraverso l’architettura contemporanea da ROMA a SYDNEY, da LONDRA a TEHRAN;
- HOUSES con oltre 8 mila progetti raccolti in 65 collezioni tematiche dedicate alla tipologia architettonica più diffusa: la casa unifamiliare. I progetti sono raccolti su base geografica (SCANDINAVIAN HOUSES, SPANISH HOUSES etc) ma anche in base a criteri distributivi, costruttivi o tipologici: NARROW URBAN HOUSES, WOODEN HOUSES, MICROHOUSES, ecc.;
- IDEAS è composto da 69 titoli di collezioni che raccolgono esclusivamente progetti non realizzati. Si tratta per lo più di progetti elaborati per concorsi di progettazione. I titoli delle collezioni sono dedicati a tipologie architettoniche (IDEAS FOR CIVIC BUILDINGS, IDEAS FOR UNIVERSITIES IDEAS FOR STADIUMS) ma anche a temi più astratti ed evocativi come IMAGINARY LANDSCAPES o URBAN VISIONS;
- MATERIALITY è composto da 40 raccolte dedicate a descrivere la realtà materica dell’architettura e l’uso esemplare dei materiali da costruzione. I titoli sono MARBLE, TIMBER, GLASS ma anche DIAPHANOUS AND TRANSLUCENT, PERFORATED, EXPLORING PATTERNS etc;
- PLANS AND DETAILS. 20 collezioni dedicate a raccogliere elaborati grafici esemplari da PLANS OF HEALTH FACILITIES a DETAILS OF FRAMES;
- PRIVATE INTERIORS. Il mondo dell’architettura d’interni abitativa descritto in 84 collezioni che raccolgono più di 8 mila progetti; questi sono raccolti su base geografica (PORTUGUESE INTERIORS, JAPANESE INTERIORS) ma anche in base a criteri tipologici, distributivi o costruttivi: LOFTS AND PENTHOUSES, DINING ROOMS, KITCHENS, WOODEN INTERIORS ecc.;
- PUBLIC INTERIORS è composto da 36 raccolte che descrivono il mondo dell’architettura d’interni non abitativa, I progetti sono raccolti su base tipologica: LIBRARIES, AUDITORIUMS, ATRIUMS, POST-INDUSTRIAL INTERIORS etc.;
- TOPICS. Questa sezione è la più eterogenea e raccoglie i progetti in base a categorie tematiche. Le collezioni sono 88. I titoli sono molto eterogenei tra loro: THE ARCHITECTURE OF THE CORNER, TYPOGRAPHY & ARCHITECTURE, SEQUENCES, LABYRINTHS, INSIDE MODERNISM, HANDMADE etc;
- TYPES la classica suddivisione dei progetti in base alla tipologia architettonica. Le collezioni sono 103. i titoli: URBAN PARKS, PRIVATE GARDENS, SCENOGRAPHIES, PRIMARY SCHOOLS etc.
Oltre a questa struttura consultabile come un ATLAS (il più completo atlas dell’architettura contemporanea esistente), l’abbonamento consente di effettuare ricerche in base a criteri multipli. Ad esempio: planimetrie di edifici ospedalieri realizzati in Francia negli ultimi 5 anni;