Salta al contenuto
  • Ordine
    • Organismi
    • Segreteria
    • Albo
    • Deontologia
    • Biblioteca
    • Amministrazione Trasparente
    • Convenzioni
    • CNA
  • Professione
    • Formazione
    • Normativa
    • Onorari
    • Prezzari
    • Inarcassa
    • Vorrei sapere
  • Notizie
    • Comunicazioni
    • Avvisi e Bandi
    • Eventi
  • Area Riservata

FAQs

0 items

  • 42) Buongiorno, qual è l’onorario per la sanatoria di una veranda? Sento cifre diverse e senza i minimi, non è possibile trovare un criterio. Cordiali saluti

    Leggi
  • 41) Vorrei avere delle informazioni per quanto riguarda l’iscrizione all’Ordine. Consegnando l’iscrizione entro la fine dell’anno sarà già possibile iscriversi per il nuovo anno 2022, o risulterà ancora per l’anno 2021? L’iscrizione quando verrà presa in carico dal consiglio e quindi quando verrà finalizzata ? Inoltre nel caso di possesso di solo domicilio in provincia di Palermo, è comunque possibile iscriversi a questo Ordine o è necessario fare riferimento alla residenza?

    Leggi
  • 40) Desidero sapere i confini di incompatibilità tra l’attività di architetto e la mediazione immobiliare. La norma cita “architetto nell’edilizia” come incompatibile con “mediatore immobiliare”. Con la prima dizione, si intende il direttore lavori, il progettista esecutivo e firmatario di progetti presso Enti Pubblici o si estende a tutte le attività riconducibili all’abilitazione professionale?. Se ci si registra presso la Camera di Commercio nel registro imprese come mediatore immobiliare ci si deve cancellare dall’Albo?. Attendo un Vostro cortese riscontro con appoggi normativi e giurisprudenziali di riferimento.

    Leggi
  • 39) Desidero chiedere lumi circa i documenti che il Direttore dei Lavori con privato committente è tenuto a conservare e per quanto tempo. Nello specifico, qualora fosse obbligato se nei documenti sono compresi anche i SAL.

    Leggi
  • 38) Sono un iscritto al solo albo degli Architetti P. P.C. e sono dipendente della pubblica istruzione. Volevo sapere se è possibile nella mia situazione redigere degli atti catastali ( 2 o 3 variazioni docfa non di più) con la famosa prestazione occasionale, considerando che: Sono dipendente della pubblica istruzione e avendo un’altra forma di previdenza non posso essere iscritto a INARCASSA;· La gestione separata è prevista su redditi eccedenti i 5.000 euro e non sarà il mio caso perché si tratterebbe di cifre molto inferiori;· Chiederei autorizzazione al dirigente scolastico;· Le prestazioni avrebbero carattere di saltuarietà e secondarietà. Sul tema cercando sul web ho trovato dei pareri da parte di alcuni ordini tra cui quello di Roma del 31/07/2019 e delle risposte del ÇNAPPC (protocollo. 589 del 19/02/2016) che non chiudono le porte a questa forma di prestazione e dicono in buona sostanza che vanno valutate le situazioni caso per caso secondo i requisiti di assenza di abitualità. Anche il parere del CNI che apriva ad una più ampia possibilità dell’uso della prestazione occasionale a mia interpretazione non sembra sia stato totalmente bocciato dalla nota MEF del 25 febbraio 2015 prot. 4594 che si esprime si in maniera più restrittiva sul tema escludendo la possibilità di superare la soglia dei 5.000 euro e dei 30 gg, specificando nello stesso tempo che “ un iscritto all’Albo che svolga attività professionale, salva prova contraria circa la mera occasionalità della singola prestazione svolta, è tenuto all’apertura di una partita IVA ed alla obbligatoria fatturazione della prestazione stessa”. Chiedo a codesto spett.le Ordine, se l’attività sopra menzionata di una singola variazione catastale o 2 possono essere considerate mere prestazioni occasionali o in caso contrario cosa devo fare preliminarmente per redigere questi atti..

    Leggi
  • 37) Buongiorno, vorrei gentilmente un’informazione, un’architetto iscritto all’Ordine degli Architetti in Lussemburgo, laureato ed abilitato in Italia, può esercitare la libera professione firmando progetti da presentare agli enti pubblici per il rilascio delle relative concessioni ed autorizzazioni in Italia.

    Leggi
  • 36) Salve, vorrei delle informazioni in merito all’iscrizione all’Albo. Ho sostenuto e superato l’esame di abilitazione per la professione di Architetto durante l’ultima sessione a Palermo; ed ho scaricato, e preso visione, dal vostro sito il modulo relativo alla domanda d’iscrizione all’Albo da consegnare presso i vostri uffici.

    Sul mio portale studenti, dell’Università degli Studi di Palermo, è già possibile scaricare l’autocertificazione del titolo di abilitazione e dunque volevo sapere: posso già procedere a presentare la domanda di iscrizione all’albo presso i vostri uffici? Il caricamento del titolo di abilitazione sul portale studenti rappresenta di fatto il completamento dell’iter-amministrativo o devo aspettare la pubblicazione ufficiale degli elenchi degli abilitati?

    Leggi
  • 35) Sono un neoiscritto e da poco ho aperto la partita IVA e effettuato, come da regolamento, l’iscrizione a Inarcassa. Ma con una collega ci siamo posti una domanda sull’assicurazione professionale. Fatta eccezione il caso delle asseverazioni del Superbonus 110%, per qualunque altra asseverazione (CILA, SCIA, APE che ha come finalità l’accatastamento, pratiche DOCFA…) è necessario avere un’assicurazione professionale?

    La domanda sembra banale, ma non è poi così scontato e avviandoci piano piano alla libera professione ci domandavamo se fosse necessaria (non mettiamo in discussione la sua utilità, perché lo è di certo e ci tutela). Nel caso in cui fosse necessaria, avete la possibilità di darci dei consigli in merito?

    Leggi
  • 34) Buongiorno, sono un laureato della sessione di marzo 2020 e, come altri colleghi, sosterrò l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione nella prima sessione del 2020. Volevo pertanto avere qualche delucidazione sulla data di svolgimento della prova, se si terrà a giugno o a luglio. Vorrei inoltre avere se è possibile qualche informazione sullo svolgimento dell’esame, considerando che sarà solo una prova orale, diversamente dalle precedenti sessioni.

    Leggi
  • 33) Vorrei partecipare ad un concorso pubblico per titoli ed esami, per Assistente Tecnico Geometra. Tra i requisiti di ammissione indicati sul bando è richiesto il Diploma di istruzione secondaria superiore di Geometra conseguito presso un istituto tecnico per geometri statale, paritario o legalmente riconosciuto ovvero in possesso del diploma afferente al settore “Tecnologico” indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” di cui al DPR 88/2010 o altro titolo di studio equipollente ai sensi di legge o titolo di studio assorbente e l’Iscrizione all’ Albo Professionale dei Geometri o dei Geometri Laureati.

    Pur non essendo in possesso del diploma istruzione secondaria superiore di Geometra, né dell’Iscrizione all’Albo Professionale dei Geometri o dei Geometri Laureati, ho conseguito la Laurea Magistrale in Architettura LM4, e sono iscritta all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Palermo, Sez. A, Sett. A. Vorrei conferma per sapere se i miei titoli sono considerati assorbenti rispetto a quelli richiesti per l’ammissione al concorso, in particolare per quanto riguarda l’Iscrizione all’Albo.

    Leggi
Precedente234Prossimo

APPCPA

Piazza Principe di Camporeale 6
90138 Palermo, PA
tel. 091 6512310
architetti@palermo.awn.it
oappc.palermo@archiworldpec.it

APPCPA

Piazza Principe di Camporeale 6
90138 Palermo, PA
tel. 091 6512310

Pagine utili

  • Vorrei sapere
  • Segreteria
  • Privacy Policy

Pagine utili

  • Vorrei sapere
  • Segreteria
  • Privacy Policy

© 2022 Tutti i diritti riservati – Ordine degli Architetti di Palermo

© 2022 Tutti i diritti riservati – APPCPA

Page load link
Torna in cima