2 Luglio 2025

Mercoledì 3 luglio, dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede del CNAPPC a Roma (Via di Santa Maria dell’Anima 10), sarà presentato il nuovo sito web interamente dedicato al tema della rigenerazione urbana e del governo del territorio.
L’evento sarà trasmesso anche online, per consentire la partecipazione da remoto a tutti gli interessati. Per partecipare online sarà possibile collegarsi al link https://attendee.gotowebinar.com/register/1743676356286097750

La piattaforma si propone come una vera e propria agorà: uno spazio aperto in cui promuovere, a livello nazionale e internazionale, riflessioni, confronti, dibattiti e proposte sul futuro delle città e dei territori. Uno strumento pensato per raccogliere e valorizzare le esperienze più innovative in materia di pianificazione urbana, sia in Italia che all’estero.

La presentazione si inserisce in un contesto di rinnovato interesse per la rigenerazione urbana, segnato da importanti sviluppi: dalla previsione di un Fondo nazionale nella bozza del decreto Omnibus, alla ripresa dell’iter del disegno di legge unificato che accorpa gli otto testi precedentemente in discussione.

All’evento interverranno, tra gli altri, Carlos Moreno e il senatore Roberto Rosso, relatore del Ddl unificato, che ha recentemente depositato in Senato un emendamento per l’istituzione di un fondo da 100 milioni di euro nel 2026 e 300 milioni l’anno fino al 2034.

Sul piano normativo, il CNAPPC — anche grazie al confronto con ANCE — ha formulato proposte di emendamento volte a promuovere una visione integrata del tessuto urbano. L’obiettivo è superare l’approccio frammentario, incentrato su deroghe e premialità per la demolizione e ricostruzione di singoli edifici, per favorire invece strategie che puntino su prossimità, sostenibilità e sviluppo policentrico, da integrare strutturalmente nelle città e nei territori italiani.

Programma