3 Dicembre 2024

Organizzato da IN/Arch Nazionale ed IN/Arch Sicilia, con il patrocinio dell’OAPPC della provincia di Palermo, lunedi 9 dicembre 2024, da RadicePura a Giarre, dalle ore 17:00 alle ore 20:00,  si terrà

il Seminario finale e la Mostra di
PAESAGGI APERTI
comunicazione.partecipazione.empowerment delle comunità

Il ricco programma:

ore 16:30 – Registrazione dei partecipanti
ore 17:00 – Saluti degli Enti Istituzionali:
ANDREA MARGARITELLI (Presidente IN/Arch Nazionale)
MARIO FARO (Presidente Fondazione RadicePura)
DANIELE MALFITANA (Università di Catania e Consiglio Regionale dei Beni Culturali)
ENRICO TRANTINO (Sindaco Città metropolitana di Catania)
ROSARIO FRESTA (Presidente ANCE Catania)
AMICO DOLCI (Centro di Sviluppo Creativo Danilo Dolci)
PINO FALZEA (Presidente Consulta Ordine Architetti PPC Sicilia)
VERONICA LEONE (Presidente Ordine Architetti PPC Catania)
ELEONORA BONANNO (Presidente Fondazione Ordine Architetti PPC Catania)
ANNA CARULLI (Presidente Istituto Nazionale di Bioarchitettura e Fondazione Architetti nel Mediterraneo Messina)
SEBASTIANO MONACO (Presidente Ordine Architetti PPC Palermo)
SONIA DI GIACOMO (Presidente Ordine Architetti PPC Siracusa)
SEBASTIANO FAZZI (Presidente Ordine Architetti PPC Enna)
SALVATORE SCOLLO (Presidente Ordine Architetti PPC Ragusa)
GIUSEPPINA PIZZO (Presidente Ordine Architetti PPC Trapani)
RINO LA MENDOLA (Presidente Ordine Architetti PPC Agrigento)
SALVATORE CUSUMANO (Presidente INSA)

ore 17:30 – Introduzione tematica al Seminario finale e apertura della Mostra “PAESAGGI APERTI”
MARIAGRAZIA LEONARDI • BEATRICE FUMAROLA • LUCIA PIERRO (IN/Arch)

Per la mostra intervengono anche:
ANTONIO PRESTI Fondazione Antonio Presti Atelier sul mare
i progettisti del Workshop “Paesaggi Aperti per Riabitare Favara” LILLO GIGLIA (Lillo Giglia Studio) • GIOVANNI FIAMINGO, GIOVANNA RUSSO, DOMENICA BENVENGA (NextBuild) • SALVO TERRANOVA, GIORGIA TESTA (lineaT studio) • ARIANNA LO RE (Architetto) • FRANCESCO MONCADA, MAFALDA RANGEL (Moncada Rangel) • LUCIA PIERRO (AutonomeForme.Architettura) • per Antico Corso Catania: SILVIA PORCARO (Paesaggista) • ALESSIA ZIMBILI (dottore in Pianificazione del territorio dell’ambiente del paesaggio) • SALVO CASTRO, GIUSEPPE LANZA, ELVIRA TOMARCHIO (Comitato popolare Antico Corso) • GIUSEPPE MESSINA (Ordine Architetti PPC Catania) • ANTONINO MAZZAGLIA (CNR), GIULIA FALCO (Parco Archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci) • i progettisti del Workshop “Paesaggi Aperti per Antico Corso” GIULIA LABRUNA, ROSSELLA ZAPPALÀ (ACA Amore Campione Architettura) • GIOVANNI CALABRESE, ANTONIO CARCIONE, ELEONORA STRAZZERI (Ellenia+Tre Architettura) • LUCA BULLARO (Luca Bullaro Architettura)

ore 18:15  – Intervengono:
ANDREA BARTOLI, FLORINDA SAJEVA (Farm Cultural Park – Favara)
CARLO COLLOCA, VALENTINA PANTALEO, NATALIA COCUZZA (Università di Catania)
LUCA AIELLO (Trame di Quartiere)
FRANCESCO MANNINO (Officine Culturali)
BIAGIO BISIGNANI (Dirigente Ufficio Urbanistica Comune di Catania)

Sono inoltre previsti interventi degli Enti e delle Associazioni partner del progetto, dei Relatori intervenuti nei seminari svolti nel corso del progetto.
ore 19:15 – Commenti e saluti finali:
PAOLO LA GRECA (Università di Catania, Vice Sindaco Comune di Catania)
MOSÉ RICCI (Università La Sapienza di Roma)
JOÃO FERREIRA NUNES (Architetto paesaggista PROAP Lisbona)
GRAZIELLA TROVATO ETSAM Madrid)
SILVIA COVARINO (Cairo German University)
VALERIA SCAVONE (Università di Palermo)

ore 19:50 –  Conclusioni e prospettive: MARIAGRAZIA LEONARDI (Presidente IN/Arch Sicilia

ore 20:00 – Chiusura dei lavori

Paesaggi Aperti è un progetto di ricerca dell’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch e IN/Arch Sicilia vincitore del bando FRES “Fondo per la ricerca in campo economico e  Sociale” annualità 2021-22, codice FRES2021_0000009 – Decreto Direttoriale n. 2863 del 1 dicembre 2021, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca

L’evento è in fase di accreditamento presso il CNAPPC per cui verranno rilasciati 3 cfp a titolo gratuito.
Sarà possibile effettuare le iscrizioni, on-line tramite la piattaforma del CNAPPC.
Non verranno prese in considerazione eventuali adesioni presentate in altro modo.

Si allega la Locandina