2 Luglio 2025

Sono aperte le candidature per l’edizione 2025 dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana, promossi dal CNAPPC in occasione della Festa dell’Architetto.
L’edizione di quest’anno pone al centro il tema della rigenerazione urbana e territoriale. Possono concorrere progetti realizzati negli ultimi tre anni — pubblici, privati o a iniziativa mista — dedicati al riuso di edifici esistenti, alla riqualificazione di luoghi degradati e vuoti urbani, al recupero del patrimonio edilizio e alla trasformazione di contesti fragili. Saranno valorizzati gli interventi capaci di dialogare con la città, generare benefici per le comunità e proporre approcci progettuali innovativi.
Il bando è aperto a progetti dalla scala della trasformazione urbana con esempi rigenerativi di piccole o grandi parti di città o territori, alla scala trasformativa più contenuta.
Possono partecipare opere volte al riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati, vuoti urbani, interventi di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio edilizio, interventi trasformativi di contesti geografici fragili. Progetti che abbiano saputo dialogare con la città e sviluppato un approccio innovativo per la comunità alla quale sono diretti.
Il bando è aperto a progettazioni di iniziativa pubblica, privata o mista e vuole promuovere le figure professionali e intellettuali che hanno saputo dare una risposta alla necessità di qualità della vita quotidiana attraverso lo spazio in cui viviamo con progetti realizzati che hanno innescato una ricaduta benefica sulla vita di una comunità.
In un momento storico in cui la rigenerazione è sostenuta anche dalle risorse del PNRR, i Premi rappresentano un’opportunità per contribuire al dibattito pubblico sul ruolo dell’architettura nella trasformazione dei territori.
Le candidature sono aperte fino al 5 settembre 2025. La cerimonia di premiazione si terrà il 31 ottobre 2025 a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia.
I progetti selezionati saranno pubblicati nel nuovo Yearbook, giunto alla decima edizione, strumento ormai riconosciuto di promozione dell’architettura italiana anche a livello internazionale.
Per maggiori informazioni visita il seguente link e scarica il BANDO