33) Vorrei partecipare ad un concorso pubblico per titoli ed esami, per Assistente Tecnico Geometra. Tra i requisiti di ammissione indicati sul bando è richiesto il Diploma di istruzione secondaria superiore di Geometra conseguito presso un istituto tecnico per geometri statale, paritario o legalmente riconosciuto ovvero in possesso del diploma afferente al settore “Tecnologico” indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” di cui al DPR 88/2010 o altro titolo di studio equipollente ai sensi di legge o titolo di studio assorbente e l’Iscrizione all’ Albo Professionale dei Geometri o dei Geometri Laureati.
Pur non essendo in possesso del diploma istruzione secondaria superiore di Geometra, né dell’Iscrizione all’Albo Professionale dei Geometri o dei Geometri Laureati, ho conseguito la Laurea Magistrale in Architettura LM4, e sono iscritta all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Palermo, Sez. A, Sett. A. Vorrei conferma per sapere se i miei titoli sono considerati assorbenti rispetto a quelli richiesti per l’ammissione al concorso, in particolare per quanto riguarda l’Iscrizione all’Albo.
Risposta:
E’ bene precisare come debba considerarsi necessaria e indispensabile l’assistenza di un legale per questioni come quella esposta. La risposta, comunque, sembrerebbe affermativa; viene in soccorso la Sentenza del Tar Basilicata n.72/2013 che ha sancito come, quando un bando di concorso preveda, come requisito di ammissione, il Diploma di Geometra, vada ammesso al concorso anche il candidato in possesso della Laurea in Ingegneria o della Laurea in Architettura.
Si veda anche TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, 9.5.2008, n. 463, sull’assorbimento del diploma di geometra nella laurea in architettura. Va da sè inoltre che venga assorbito il criterio di iscrizione al proprio Albo professionale.