38) Sono un iscritto al solo albo degli Architetti P. P.C. e sono dipendente della pubblica istruzione. Volevo sapere se è possibile nella mia situazione redigere degli atti catastali ( 2 o 3 variazioni docfa non di più) con la famosa prestazione occasionale, considerando che:
· Sono dipendente della pubblica istruzione e avendo un’altra forma di previdenza non posso essere iscritto a INARCASSA;
· La gestione separata è prevista su redditi eccedenti i 5.000 euro e non sarà il mio caso perché si tratterebbe di cifre molto inferiori;
· Chiederei autorizzazione al dirigente scolastico;
· Le prestazioni avrebbero carattere di saltuarietà e secondarietà.
Sul tema cercando sul web ho trovato dei pareri da parte di alcuni ordini tra cui quello di Roma del 31/07/2019 e delle risposte del ÇNAPPC (protocollo. 589 del 19/02/2016) che non chiudono le porte a questa forma di prestazione e dicono in buona sostanza che vanno valutate le situazioni caso per caso secondo i requisiti di assenza di abitualità. Anche il parere del CNI che apriva ad una più ampia possibilità dell’uso della prestazione occasionale a mia interpretazione non sembra sia stato totalmente bocciato dalla nota MEF del 25 febbraio 2015 prot. 4594 che si esprime si in maniera più restrittiva sul tema escludendo la possibilità di superare la soglia dei 5.000 euro e dei 30 gg, specificando nello stesso tempo che “ un iscritto all’Albo che svolga attività professionale, salva prova contraria circa la mera occasionalità della singola prestazione svolta, è tenuto all’apertura di una partita IVA ed alla obbligatoria fatturazione della prestazione stessa”. Chiedo a codesto spett.le Ordine, se l’attività sopra menzionata di una singola variazione catastale o 2 possono essere considerate mere prestazioni occasionali o in caso contrario cosa devo fare preliminarmente per redigere questi atti..
Risposta:
Il termine “occasionale” non è, in questo ambito, sinonimo di “sporadico”. In merito al quesito dà una esaustiva e definitiva risposta la Risoluzione n.41/2020 emessa dall’Agenzia delle Entrate che, dal portale Fiscomania.com, viene qui ben commentata.
Se ne consiglia un’attenta lettura al fine di non perseguire procedure che risultano erroneamente praticate da molti iscritti a questo Ordine.
Share This Story, Choose Your Platform!