Salta al contenuto
  • Ordine
    • Organismi
    • Segreteria
    • Albo
    • Deontologia
    • Biblioteca
    • Amministrazione Trasparente
    • Convenzioni
    • CNA
  • Professione
    • Formazione
    • Normativa
    • Onorari
    • Prezzari
    • Inarcassa
    • Vorrei sapere
  • Notizie
    • Comunicazioni
    • Avvisi e Bandi
    • Eventi
  • Area Riservata

FAQs

0 items

  • 62) Sono dipendente con contratto a tempo determinato con il ruolo di Funzionario Tecnico per un Ministero, non ho Partita IVA e svolgo attività di DL e RUP per la mia Amministrazione che, non essendo una stazione appaltante qualificata, gestisce appalti le cui cifre non vanno oltre le soglie previste per gli affidamenti diretti per servizi, forniture e lavori. Sono regolarmente iscritta all’Ordine e vorrei sapere se, come dipendente pubblico, permane l’obbligo di formazione continua o se è eventualmente possibile richiedere l’esonero.

    Leggi
  • 61) Svolgo l’attività di docente a tempo indeterminato presso il MIM in particolare scuola Secondaria di Primo Grado. Ho chiuso la P.I. e non sono iscritta ad INARCASSA, di rado firmo qualche relazione come prestazione occasionale. Desideravo sapere se comunque mi resta l’obbligo di formazione continua o posso essere esonerata anche in parte. Ringraziando porgo Cordiali saluti

    Leggi
  • 60) Salve, sono regolarmente iscritto all’Ordine degli architetti della provincia di Palermo, invio la presente per chiedere se ci sono problemi di incompatibilità tra la libera professione ed il concorso a cui sto partecipando. Il concorso ha per oggetto: “Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo relativamente al profilo FT (tecnici) in riferimento alla selezione delle risorse umane previste in applicazione dell’art. 11 comma 2) del decreto legge 30 aprile 2022, n.36, convertito con modificazioni con la legge n. 79 del 29 giugno 2022, Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” in attesa di vostra cortese risposta.

    Leggi
  • 59) Sono una neolaureata in architettura non ancora abilitata. Ho di recente partecipato ad un workshop di progettazione. Il requisito minimo era la laurea. Per lo svolgimento di questo workshop ci verrà rilasciato un attestato di partecipazione firmato dal soggetto promotore del workshop che riporta il numero di ore svolte, i giorni e i dati personali (C.F. , nome, TITOLO ecc.) di ciascun partecipante. Ci tengo a sottolineare che tra i partecipanti alcuni erano abilitati e infatti avevano un attestato a parte con anche il numero di CFP corrispondenti al numero di ore svolte. Il dubbio che ho è in merito al titolo. Essendo io non abilitata, anche se si tratta solamente di un attestato di partecipazione, nella compilazione del documento, insieme ai miei dati personali, posso mettere la dicitura Arch. o piuttosto devo mettere Dott. in Arch.?

    Leggi
  • 58) Buongiorno, sono un dipendente a tempo determinato presso una società privata. In precedenza, ho provveduto alla cancellazione da Inarcassa e all’apertura della gestione separata presso l’INPS per poter esercitare la libera professione come architetto. Scrivo per avere delucidazioni riguardo a possibili incompatibilità e requisiti nel caso di vincita di una borsa di studio per un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo (UniPa). In particolare, vorrei sapere: Se esistono incompatibilità tra lo svolgimento del dottorato di ricerca e l’esercizio della libera professione come architetto, e se queste potrebbero influenzare il mio impegno professionale. Se la gestione separata presso l’INPS, attualmente attiva per la mia attività di libero professionista, potrà essere mantenuta nel caso di accettazione della borsa di studio per il dottorato. Ringraziando per l’attenzione, rimango in attesa di un vostro cortese riscontro.

    Leggi
  • 57) Buongiorno, sono iscritta presso il vostro ordine nella Sezione “B” settore a) architettura. Desidero sapere se posso fare direzione lavori per potenziali progetti di residenza privata e se sì fino a che metratura. Rimango in attesa di un riscontro. Grazie

    Leggi
  • 56) Buonasera, vorrei sapere come trovare il modulo per l’iscrizione albo dei Ctu di Palermo e la procedura da seguire

    Leggi
  • 55) Buongiorno, sono un dipendente pubblico a tempo indeterminato presso la regione siciliana con la qualifica di Funzionario tecnico. Sono iscritto al vostro albo dal 2021, data in cui ero già dipendente a tempo determinato presso altro ente con la medesima qualifica, sono inoltre esonerato dall’iscrizione ad INARCASSA essendo iscritto da sempre alla gestione INPS e non avendo mai avuto partita IVA. Ho sempre acquisito i crediti formativi fino ad oggi, tuttavia per i tecnici pubblici dipendenti, non è necessario essere iscritti all’albo professionale per svolgere, per conto dell’Amministrazione, le funzioni di RUP, progettista, direttore dei lavori e collaudatore (ad eccezione del collaudo statico), come da parere espresso a riguardo dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 agosto 2023, n. 2260 che allego, a maggior ragione nel mio caso dove attualmente non svolgo tali ruoli occupandomi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Per quanto sopra, vorrei chiedervi se sia possibile data la mia situazione, rimanere iscritto al vostro albo (per mia scelta anche se non necessario) ma essere esonerato dall’obbligo formativo obbligatorio ed eventualmente quale tipologia di esonero richiedere tra le possibili nel portale servizi cnappc (forse non esercizio della professione) e che documentazione allegare. Resto in attesa di una vostra risposta. Cordiali Saluti.

    Leggi
  • 54) Buongiorno, mi sono iscritta all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione nella prima sessione del 2024. Ho delle domande sulla modalità dello svolgimento delle prove e tempo a disposizione per farle. Inoltre, non mi è chiaro cosa si intende per ‘prova pratica’ e ‘prova scritta’ nel bando. È possibile che esista un sito o foglio informativo, che io non stia trovando, sullo svolgimento dell’esame considerando che sarà diversa dalle due modalità conosciute, pre-covid e 2020-2023? Grazie delle vostre risposte,

    Leggi
  • 53) Salve, gentilmente, chiedo se potete risolvermi il seguente quesito: sono un Architetto, attualmente sino ad ottobre, titolare di un contratto di somministrazione presso il comune di Campofelice di Roccella, impiegato presso l’Unione dei Comuni delle Madonie, mi spettano gli incentivi per le funzioni tecniche? Precisamente ispettore di verifica progetto esecutivo.

    Leggi
12Prossimo

APPCPA

Piazza Principe di Camporeale 6
90138 Palermo, PA
tel. 091 6512310
architetti@palermo.awn.it
oappc.palermo@archiworldpec.it

APPCPA

Piazza Principe di Camporeale 6
90138 Palermo, PA
tel. 091 6512310

Pagine utili

  • Vorrei sapere
  • Segreteria
  • Privacy Policy

Pagine utili

  • Vorrei sapere
  • Segreteria
  • Privacy Policy

© 2022 Tutti i diritti riservati – Ordine degli Architetti di Palermo

© 2022 Tutti i diritti riservati – APPCPA

Page load link
Torna in cima